Notizie

I sei elementi costitutivi del sistema audio automobilistico

2025-05-29
La condizione fondamentale per definire un sistema "audio" è la capacità di riprodurre suoni. Affinché un sistema sia qualificato come audio, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti essenziali. Ciò vale per qualsiasi sistema audio, inclusi quelli automobilistici.
L'audio automobilistico comprende principalmente tre componenti: testata (head unit), altoparlanti e amplificatore. La testata è l'elemento più importante, simile al cervello umano che controlla tutte le funzioni sonore. Le testate attualmente diffuse includono unità CD, combinazioni MP3+CD changer e unità CD/DVD/MP5. I sistemi MP5 hanno sostituito i tradizionali impianti CD automobilistici, con dischi rigidi di grande capacità che rimpiazzano i supporti disco. L'MP5 automobilistico è oggi lo standard dominante.
Software e media
Cosa desideri ascoltare? Notiziari sul traffico? Attiva la radio sintonizzandoti sulla frequenza corretta. Guardare la TV in auto? Ancora più semplice: gli schermi LCD sono da tempo protagonisti dei sistemi audio automobilistici, perfino per la riproduzione DVD. Ascoltare musica? Inserisci il tuo supporto preferito — CD, MD o musicassetta — con gli artisti che ami. Che tu preferisca Liu Jialiang o io ascolti hit-pop, la scelta è soggettiva, come si suol dire: "Paese che vai, usanza che trovi".
Sorgente audio
Il dispositivo che decodifica software e multimedia è definito sorgente audio. Questo termine tecnico apparentemente complesso indica in realtà un concetto semplice!  Il sintonizzatore radio (comunemente "radio");  il lettore a cassette; e per i CD, il CD-Player  (o lettore laser).
Controllo del segnale preamplificato
In sintesi, il preamplificatore (pre) precede l'amplificatore finale (post). Tutti i dispositivi di elaborazione del segnale tra sorgente e amplificatore rientrano nella categoria "pre". Ad esempio, il controllo del volume sulla testata automobilistica è una funzione pre, regolando l'intensità del segnale. Altri controlli pre comuni includono: equalizzatore toni acuti/gravi, bilanciamento sinistra/destra, regolazione volume anteriore/posteriore e controllo di loudness (compensazione volume). Sistemi più complessi integrano equalizzatori grafici (EQ) con regolazione multibanda, spesso dotati di display visivo. Inoltre, i processori DSP (Digital Sound Processor) sono oggi standard su molte testate, simulando acustiche ambientali come stadi, discoteche o sale da concerto. In definitiva, qualsiasi dispositivo che elabori o regoli il segnale audio è classificabile come pre.
Amplificazione di potenza
Il segnale in uscita dal pre è tipicamente di pochi volt, insufficiente per pilotare gli altoparlanti. È quindi necessario "potenziare" il segnale convertendolo in watt (W). Questo stadio di potenziamento è gestito dall'amplificatore di potenza (comunemente "ampli"). La potenza totale di un sistema audio — cioè la somma della potenza erogata da tutti gli amplificatori — determina solitamente la classificazione dimensionale dell'impianto.
Altoparlanti
I trasduttori che convertono l'energia elettrica in onde sonore sono gli altoparlanti. Comunemente detti "casse", questa definizione è solo parzialmente corretta. Oltre ai tradizionali altoparlanti dinamici (a bobina mobile) circolari o ovali, esistono altre tipologie: ribbon (a nastro metallico), elettrostatici (a membrana piana con driver elettrostatico), anch'essi utilizzati in alta fedeltà. Nell'audio automobilistico predominano comunque gli altoparlanti dinamici; fanno eccezione i tweeter ribbon di Infinity (USA) ed EVIL (Taiwan).
Cablaggio
In un sistema audio completo, i cavi sono componenti indispensabili ma spesso trascurati. La loro qualità influenza direttamente la resa sonora: materiali, struttura intrecciata, diametro, isolamento e impedenza incidono sulla trasmissione di segnali/energia. I cavi hanno design specifici per diverse funzioni: alimentazione, massa, accensione, segnale, altoparlanti, ottici e sistemi speciali. Per cavi speaker che richiedono alta fedeltà, la purezza del materiale conduttore è fondamentale — impurità compromettono la performance. Anche i connettori sono cruciali: solidità dei contatti, superficie di contatto, design/materiali dei terminali e qualità della messa a massa influenzano significativamente il risultato sonoro.
Indipendentemente dalle dimensioni dell'impianto, il sistema audio automobilistico perfetto è quello che, quando attivato, riproduce la musica desiderata regalando un'esperienza d'ascolo appagante.