Notizie

Contenuti di base del processore audio

2025-05-29
  Il processore audio, noto anche come processore digitale. Un processore digitale elabora segnali digitali. La sua struttura interna è generalmente composta da una sezione di ingresso e una sezione di uscita. Le funzioni relative all'elaborazione audio sono solitamente le seguenti: la sezione di ingresso include generalmente il controllo del guadagno di ingresso (INPUT GAIN), la regolazione dell'equalizzazione di ingresso (equalizzatore parametrico a più bande) (INPUT EQ), la regolazione del ritardo di ingresso (INPUT DELAY), la conversione della polarità di ingresso (fase) (input polarity), ecc. La sezione di uscita ha generalmente funzioni come la selezione del routing di distribuzione del segnale di ingresso (ROUTE), il filtro passa-alto (HPF), il filtro passa-basso (LPF), l'equalizzatore (OUTPUT EQ), la polarità (polarity), il guadagno (GAIN), il ritardo (DELAY), il livello di attivazione del limitatore (LIMIT), ecc.
  Caratteristiche funzionali
  Introduzione alle funzioni di ingresso del processore digitale
  Guadagno di ingresso: Controlla il livello di ingresso del processore. L'intervallo di regolazione è generalmente di circa 12 dB.
  Equalizzazione di ingresso: La maggior parte dei processori digitali utilizza 4-8 equalizzatori parametrici completi. I parametri interni regolabili sono tre: frequenza, larghezza di banda o fattore Q, guadagno.
  Ritardo di ingresso: Questa funzione applica un ritardo al segnale di ingresso non appena entra nel processore. Viene generalmente utilizzata per regolare il ritardo complessivo quando questo processore e gli altoparlanti che controlla vengono utilizzati come ausiliari.
  Conversione polarità di ingresso: Permette di invertire la polarità (fase) dell'intero processore tra positivo e negativo, evitando di dover modificare i cavi.
  Introduzione alle funzioni di uscita del processore digitale
  Selezione routing distribuzione segnale di ingresso (ROUTE): Determina da quale canale di ingresso questo canale di uscita riceve il segnale. Le opzioni sono generalmente A (ingresso 1), B (ingresso 2) o ingresso misto (A+B o mix mono). Se si seleziona A,
  il segnale di questo canale proverrà dall'ingresso A e non riceverà il segnale dall'ingresso B. Se si seleziona A+B, questo canale riceverà il segnale ogni volta che c'è un segnale sull'ingresso A o B.
  Filtro passa-alto (HPF): Utilizzato per regolare il limite inferiore di frequenza del segnale di uscita, ad esempio per impostare la frequenza di crossover inferiore di un altoparlante. Generalmente è composto da 3 parametri interni: la frequenza, per selezionare il valore limite inferiore desiderato; il tipo di filtro, generalmente 3 tipi: L-R, BESSEL, BUTTERWORTH. Se non li si conosce, selezionare L-R; il terzo parametro è la pendenza del filtro, generalmente 6, 12, 18, 24, 48 dB/ottava. Senza entrare troppo nel dettaglio, il significato della pendenza è che maggiore è il valore selezionato, più netta è la separazione.
  Filtro passa-basso (LPF): Utilizzato per regolare il limite superiore di frequenza del segnale di uscita, ad esempio per controllare la frequenza di crossover superiore di un subwoofer. I parametri di regolazione interni sono gli stessi dell'HPF.
  La combinazione di HPF e LPF forma un filtro passa-banda. Ad esempio, per un altoparlante esterno a 3 vie con frequenze di crossover a 500/3000 Hz, il LPF del canale bassi sarà impostato a 500, l'HPF del canale medi a 500 e il LPF a 3000, l'HPF del canale alti a 3000, il tipo di filtro selezionato su L-R e la pendenza del crossover su 24. Generalmente è corretto.
  Inoltre, alcuni processori combinano il tipo di filtro e la pendenza del crossover in un'unica opzione.
  L'equalizzazione di uscita generalmente funziona allo stesso modo di quella di ingresso, tranne per il fatto che l'equalizzazione di uscita è solitamente solo parametrica, senza l'opzione di equalizzazione grafica.
  La regolazione della polarità di uscita è la stessa di quella della sezione di ingresso, utilizzata per invertire la polarità del segnale di uscita. Alcuni processori hanno anche una regolazione dell'angolo di fase (PHASE) in uscita, che è un argomento più avanzato e non verrà approfondito ora.
  Limitator in uscita: Generalmente ha 3 parametri regolabili: livello di attivazione (threshold), tempo di attacco (attack time) e tempo di rilascio (release time). Il livello di attivazione viene regolato in base alle caratteristiche dell'amplificatore e dell'altoparlante. Generalmente, in condizioni normali, serve a impedire che l'amplificatore raggiunga il clipping (spie rosse). I tempi di attacco e rilascio vengono scelti in base alla frequenza: per i bassi si usa un attacco lento e un rilascio veloce, per gli alti un attacco veloce e un rilascio lento, per i medi valori intermedi.