Notizie

Cosa fare se le cuffie non emettono suono

2025-05-29
  Dopo tanti anni a utilizzare cuffie, ho incontrato moltissimi problemi, dalla sorgente al sistema. Ma spesso molti piccoli problemi influenzano veramente i consumatori comuni e gli utenti principianti, ad esempio: "Perché le cuffie non emettono suono". Sembra una domanda molto semplice, ma in realtà è un problema che molti utenti incontrano frequentemente. Sinceramente, ci sono molte ragioni per cui le cuffie non emettono suono o presentano rumori; sia problemi software che hardware possono causare l'assenza di suono nelle cuffie. Per il problema delle cuffie che non emettono suono, dovremmo prima verificare se le cuffie sono inserite nella presa corretta e se sono state confuse con la presa del microfono. È possibile provare le cuffie su un altro computer per verificare se funzionano. Se funzionano, allora dobbiamo considerare principalmente problemi di impostazioni del computer o driver (non si escludono problemi di contatto della presa delle cuffie o problemi ai componenti del computer che causano l'assenza di suono, ma questi casi sono rari e difficili da risolvere da soli, quindi non verranno discussi). Pertanto, partendo dalla prospettiva dell'utente, vediamo esattamente dove si trova il problema.
  1. Le cuffie o il microfono sono inseriti nella presa sbagliata?
  Di fronte alle varie prese sul computer, quando scopri che le cuffie o il microfono non emettono suono, forse hai pensato di averle inserite nella presa sbagliata? Perché le comuni prese da 3,5 mm includono modalità sia per microfono che per cuffie. Se si inserisce la spina delle cuffie nel microfono, ovviamente non funzionerà. La soluzione a questa situazione è molto semplice: in genere, la spina del microfono è di colore rosa, basta collegarla alla presa corrispondente sul computer seguendo i codici colore.
  2. Problema alle cuffie stesse
  Per verificare se le cuffie stesse hanno un problema, possiamo trovare un altro paio di cuffie in buone condizioni e confrontarle, collegandole successivamente alla stessa sorgente audio per vedere se funzionano. Utilizzando un metodo di esclusione, troviamo quale paio di cuffie ha il problema. Generalmente, la possibilità di danni al cavo è maggiore; dovremmo concentrarci sul contatto del cavo stesso.
  3. Tipo di microfono non compatibile
  Questo problema è atipico e non comune, ma è necessario menzionarlo qui. I PC hanno due prese: una verde per l'audio, una rosa per il microfono; un normale microfono con cuffie richiede solo il collegamento per funzionare. Tuttavia, ad esempio, i laptop MacBook da 13 pollici hanno una sola presa; i normali microfoncini con due contatti (TRS) non possono essere utilizzati, quindi non ci sarà alcun suono. Quando si acquista un microfono con cuffie, è necessario prestare attenzione alle caratteristiche del proprio computer e al numero di prese. Ad esempio, per i portatili Apple con una sola presa, è possibile utilizzare normalmente auricolari iPhone con tre contatti (TRRS).
  4. Cosa fare se il microfono ha rumori?
  Innanzitutto, dovremmo determinare che tipo di rumore presenta il microfono. Se è un suono "fruscio", non è necessariamente un problema del microfono. Il suono "fruscio" è il fenomeno del rumore di fondo che spesso menzioniamo, causato da interferenze di corrente tra componenti elettronici, generalmente presenti su schede madri o sorgenti audio di fascia bassa.
  Se si incontrano altri rumori, è possibile utilizzare nuovamente il metodo di confronto ed esclusione. Ad esempio, potrebbe essere che un corpo estraneo sulla membrana dell'unità causi vibrazioni irregolari della membrana; questo fenomeno si verifica spesso. Sconsigliamo agli utenti di aprire l'unità per ripararla da soli, poiché l'ambiente circostante e la mancanza di competenze potrebbero danneggiare la fragile unità. Meglio rivolgersi all'assistenza clienti!
  5. Cosa fare se le cuffie collegate alla presa frontale del case del computer non emettono suono?
  Se solo le cuffie collegate alla presa frontale non emettono suono e la scheda audio è una Realtek, generalmente è un problema delle impostazioni Realtek. In Esegui (Run), digitare rthdcpl.exe e premere Invio. Nella Configurazione audio HD che si apre, fare clic sulla scheda I/O audio, quindi sul piccolo cacciavite a destra di "Analogico" e modificare la spunta davanti all'opzione "Supporto pannello anteriore AC97" (il testo dell'opzione può variare in alcune versioni, ma la funzione è simile; provate a regolare). In questo modo, il problema delle cuffie collegate alla presa frontale che non emettono suono può essere risolto.
  6. Cosa fare se né le cuffie né gli altoparlanti del computer emettono suono?
  Se anche gli altoparlanti del computer non emettono suono, dovremmo utilizzare software come Kingsoft Guardian per verificare se i driver della scheda audio sono normali.
  Aprire Kingsoft Guardian, nella schermata principale passare alla scheda "Reinstallazione sistema" (Reinstall System), quindi alla funzione "Installa driver" (Install Driver) in "Altre funzioni" (Other Functions) in basso a sinistra.
  Verificare se il driver della scheda audio appare nella sezione dei dispositivi driver problematici. Se è presente un problema, fare clic sul pulsante "Ripara" (Repair) a destra; generalmente, il problema delle cuffie che non emettono suono può essere risolto in questo modo.
  Possiamo anche aggiornare i driver della nostra scheda audio all'ultima versione nella scheda "Aggiornamento driver" (Driver Update) (a condizione che esista una versione più recente dei driver della scheda audio); a volte questo può risolvere il problema delle cuffie che non emettono suono.
  Possiamo anche fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona "Risorse del computer" (My Computer) ("Computer" in Vista e Win7), selezionare Proprietà -> Hardware -> Gestione dispositivi, e verificare se nella sezione "Controller audio, video e giochi" (Sound, video and game controllers) sono presenti dispositivi audio con punto interrogativo o punto esclamativo per determinare se l'installazione dei driver è normale e se il sintomo delle cuffie senza suono è causato da un errore del driver. Se davanti al dispositivo appare una croce, significa che il dispositivo è disabilitato; basta fare clic destro sul dispositivo e selezionare "Abilita" (Enable). In questo modo, anche il problema delle cuffie che non emettono suono sarà risolto.
  7. Driver e dispositivi normali, cosa fare se le cuffie non emettono suono?
  Generalmente, la riparazione dei driver può risolvere la maggior parte dei problemi di assenza di suono nelle cuffie. Ma se i driver sono normali, il dispositivo audio non è disabilitato, ma le cuffie non emettono suono, allora è possibile che le impostazioni del volume del computer siano errate. Prendendo come esempio il sistema XP, possiamo controllare e modificare in questo modo:
  Se nell'angolo in basso a destra del desktop c'è l'icona dell'altoparlante, fare clic direttamente su di essa. Se non c'è, aprire il menu Start, trovare Pannello di controllo (Control Panel), quindi selezionare "Suoni, voce e dispositivi audio" (Sounds, Speech, and Audio Devices) e poi "Suoni e dispositivi audio" (Sounds and Audio Devices). Fare clic sulla scheda "Voce" (Voice) e verificare se in "Riproduzione suoni" (Sound playback) è selezionato il dispositivo predefinito corretto. Quindi fare clic su "Volume" (Volume) per verificare se il volume è impostato troppo basso o su "Muto" (Mute).
  Cosa fare se le cuffie smettono improvvisamente di emettere suono senza alcuna nostra errata operazione (driver danneggiati, impostazioni modificate o dispositivo disabilitato inspiegabilmente)? Oltre a risolvere il problema con i metodi appropriati sopra menzionati, dobbiamo anche essere vigili sulla possibilità che il computer sia stato compromesso da virus trojan. Si consiglia di utilizzare software come Kingsoft Guardian per eseguire una scansione completa gratuita del computer alla ricerca di trojan, per garantire che il nostro computer sia sicuro e affidabile.
  Riepilogo: In realtà, quando le cuffie non emettono suono, dobbiamo mantenere la calma, provare a identificare la causa utilizzando un metodo di esclusione e risolvere il problema. Poiché le cause possono essere molte, è necessario un controllo passo passo.