Tecniche e precauzioni per l'abbinamento tra amplificatori e altoparlanti
Oltre all'abbinamento timbrico "morbido" (scelte basate su esperienza e preferenze personali), l'abbinamento amplificatore-altoparlanti coinvolge parametri tecnici "rigidi". Ecco una panoramica sugli aspetti tecnici.
Impedenza di carico
1. Per amplificatori valvolari ("a tubi"): l'impedenza di uscita deve corrispondere a quella degli altoparlanti. Impedenze diverse riducono la potenza e aumentano la distorsione. Fortunatamente, molti amplificatori valvolari offrono uscite multiple (es. 4/8/16 Ohm).
2. Per amplificatori a transistor ("a stato solido"):
A) Se l'impedenza dell'altoparlante è più alta di quella di uscita dell'amplificatore: riduzione della potenza erogata, nessun altro effetto significativo.
B) Se l'impedenza è più bassa: aumento proporzionale della potenza erogata e leggero aumento trascurabile della distorsione. Attenzione però a impedenze molto basse (es. 2 Ohm da altoparlanti in parallelo). Richiede amplificatori robusti con transistor di potenza adeguati e design push-pull parallelo. Altrimenti, a volume elevato, distorsione elevata e rischio di danni.
Potenza
1. La potenza nominale dell'altoparlante non influenza direttamente il funzionamento dell'amplificatore (dipende solo dall'impedenza), ma riguarda la sicurezza dell'altoparlante stesso.
2. Impedenza corretta e potenza dell'amplificatore maggiore di quella degli altoparlanti: guida potente, dinamica eccellente (soprattutto nei bassi), riproduzione completa della musica. Abbinamento ottimale.
3. Potenza dell'amplificatore inferiore a quella degli altoparlanti: carenza di volume, distorsione elevata a volumi massimi, prestazioni scadenti. Abbinamento sconsigliato.
Fattore di smorzamento (Damping Factor)
Un sistema Hi-Fi richiede uno smorzamento elettrico ottimale (i produttori seri forniscono il valore richiesto). Un fattore di smorzamento elevato è generalmente preferibile. Valori bassi (<10) degradano la risposta in bassa frequenza, la caratteristica di uscita e le armoniche. (Amplificatori domestici hanno solitamente valori tra decine e centinaia).
Cablaggi
Esistono cavi di ogni tipo e prezzo. I cavi di qualità possono migliorare alcune carenze del sistema. I parametri chiave (resistenza, capacità, induttanza) influenzano risposta in frequenza, smorzamento, velocità del segnale, precisione di fase, resa timbrica e imaging. Le funzioni principali sono: trasmissione veloce (minime perdite), anti-vibrazione, schermatura da rumore e interferenze (RFI/EMI).
Impedenza di carico
1. Per amplificatori valvolari ("a tubi"): l'impedenza di uscita deve corrispondere a quella degli altoparlanti. Impedenze diverse riducono la potenza e aumentano la distorsione. Fortunatamente, molti amplificatori valvolari offrono uscite multiple (es. 4/8/16 Ohm).
2. Per amplificatori a transistor ("a stato solido"):
A) Se l'impedenza dell'altoparlante è più alta di quella di uscita dell'amplificatore: riduzione della potenza erogata, nessun altro effetto significativo.
B) Se l'impedenza è più bassa: aumento proporzionale della potenza erogata e leggero aumento trascurabile della distorsione. Attenzione però a impedenze molto basse (es. 2 Ohm da altoparlanti in parallelo). Richiede amplificatori robusti con transistor di potenza adeguati e design push-pull parallelo. Altrimenti, a volume elevato, distorsione elevata e rischio di danni.
Potenza
1. La potenza nominale dell'altoparlante non influenza direttamente il funzionamento dell'amplificatore (dipende solo dall'impedenza), ma riguarda la sicurezza dell'altoparlante stesso.
2. Impedenza corretta e potenza dell'amplificatore maggiore di quella degli altoparlanti: guida potente, dinamica eccellente (soprattutto nei bassi), riproduzione completa della musica. Abbinamento ottimale.
3. Potenza dell'amplificatore inferiore a quella degli altoparlanti: carenza di volume, distorsione elevata a volumi massimi, prestazioni scadenti. Abbinamento sconsigliato.
Fattore di smorzamento (Damping Factor)
Un sistema Hi-Fi richiede uno smorzamento elettrico ottimale (i produttori seri forniscono il valore richiesto). Un fattore di smorzamento elevato è generalmente preferibile. Valori bassi (<10) degradano la risposta in bassa frequenza, la caratteristica di uscita e le armoniche. (Amplificatori domestici hanno solitamente valori tra decine e centinaia).
Cablaggi
Esistono cavi di ogni tipo e prezzo. I cavi di qualità possono migliorare alcune carenze del sistema. I parametri chiave (resistenza, capacità, induttanza) influenzano risposta in frequenza, smorzamento, velocità del segnale, precisione di fase, resa timbrica e imaging. Le funzioni principali sono: trasmissione veloce (minime perdite), anti-vibrazione, schermatura da rumore e interferenze (RFI/EMI).