Spiegazione della terminologia professionale del microfono
Un microfono con pattern a figura a 8 (bidirezionale) capta il suono sia dalla parte anteriore che posteriore del microfono, ma non dai lati (a 90 gradi). I microfoni a figura a 8 sono tipicamente a nastro o a condensatore a grande membrana.
EQ Equalizzatore
L'equalizzazione (EQ) o il controllo del tono modellano la risposta in frequenza (o la qualità del suono) in un modo ideale. Un equalizzatore può aumentare l'energia (ampiezza) all'interno di specifiche gamme di frequenza. Può essere utilizzato per ottenere una risposta in frequenza piatta per l'intero sistema o creativamente per modellare il suono di uno strumento specifico.
Consigli di ascolto
Si consiglia l'utilizzo di altoparlanti Hi-Fi, cuffie o auricolari per distinguere appieno le differenze tra i modelli di microfono.
I file audio sono registrati in stereo, a 192 kbps e in formato MP3.
Onnidirezionale
Un microfono onnidirezionale ha la stessa sensibilità da tutte le angolazioni. Ciò significa che capta il suono in modo uniforme da tutte le direzioni. Pertanto, il microfono non deve essere puntato in una direzione specifica, ed è particolarmente adatto per microfoni lavalier. Lo svantaggio dei microfoni onnidirezionali è che non possono evitare sorgenti sonore indesiderate, come gli altoparlanti di diffusione sonora, quindi potrebbero causare feedback.
Decibel dB
Il decibel (dB) non è un'unità di misura come piedi, pollici o libbre. Il decibel è un confronto tra due valori ed è un'espressione comune nelle misurazioni elettriche e acustiche. Il decibel è un numero che rappresenta il rapporto tra due valori (come la tensione). È in realtà un rapporto logaritmico, progettato per comprimere un ampio intervallo di misurazioni in un intervallo più piccolo e gestibile. La formula per la relazione in decibel della tensione è: dB = 20 x log(V1/V2)
Diversity
Un ricevitore radio "diversity" ha due antenne separate, garantendo una ricezione continua del segnale. Se il segnale su un'antenna diventa debole o rumoroso, l'altra antenna può ricevere, evitando la perdita di dati e segnali rumorosi.
Microfono dinamico
I microfoni dinamici hanno una costruzione relativamente semplice, quindi sono economici e robusti. Possono sopportare pressioni sonore molto elevate e sono quasi immuni a temperature o umidità estreme.
I microfoni dinamici utilizzano un diaframma, una bobina mobile e un magnete per catturare il suono. La parte posteriore del diaframma è collegata a una bobina mobile circondata da un campo magnetico. Il suono captato dal diaframma fa vibrare la bobina mobile nel campo magnetico, generando così una corrente indotta.
Gamma dinamica
È caratterizzata dalla differenza tra il livello di pressione sonora massimo e minimo utilizzabile con un microfono, dove il limite superiore si riferisce al livello di pressione sonora massimo consentito. Il limite inferiore dipende dal suo livello di rumore equivalente ed è misurato in decibel (dB).
Semicardioide
I microfoni con pattern "semicardioide" sono tipicamente microfoni da superficie montati su una superficie piana. Utilizzano un pattern cardioide, ma captano il suono solo dall'emisfero sopra la superficie.
Compressione
I diversi tipi di formati di compressione digitale sono i seguenti:
AAC — Formato di compressione Apple
FLAC — Formato di compressione lossless (senza perdita)
Ogg — Formato di compressione Vorbis
MP3 — Il formato di compressione più popolare
WAV — Formato audio digitale non compresso e senza perdita
WMA — Formato di compressione Windows
Compressore/Limiter
Un compressore è un dispositivo che riduce la gamma dinamica di un segnale audio. Innanzitutto, viene impostata una soglia. Se il segnale audio supera questa soglia, il suo guadagno viene ridotto. La quantità di riduzione del guadagno dipende dall'impostazione del rapporto di compressione.
Ad esempio, se il rapporto è impostato su 2:1, ogni aumento di 2 dB nel livello di ingresso comporterà solo un cambiamento di 1 dB nel livello di uscita. Molti altri parametri del compressore influenzano anche le sue prestazioni su segnali specifici; anche il tempo di attacco (attack), il tempo di rilascio (release) e altri fattori sono molto importanti.
Bidirezionale
Il pattern bidirezionale è anche chiamato "Figura a 8". Un microfono con pattern a figura a 8 capta il suono sia dalla parte anteriore che posteriore del microfono, ma non dai lati (a 90 gradi). I microfoni a figura a 8 sono tipicamente a nastro o a condensatore a grande membrana.
Feedback
In qualsiasi sistema audio funzionante, il suono prodotto dagli altoparlanti può essere captato dal microfono. In questo modo, il suono rientra nel sistema, viene nuovamente amplificato e riprodotto dagli altoparlanti. Poi, viene nuovamente captato dal microfono e così via. Questo è il cosiddetto feedback, essenzialmente il suono che "ritorna" nel sistema. A volte, questo fa sì che il sistema produca un "fischio" rumoroso e persistente.
Grande membrana
I termini piccola membrana e grande membrana si riferiscono ai microfoni a condensatore. Una grande membrana ha un diametro di almeno 1 pollice (2,54 cm). I microfoni a grande membrana sono spesso utilizzati per la registrazione vocale perché possono aggiungere armoniche al suono, rendendolo più morbido. I microfoni a piccola membrana hanno una risposta in frequenza piatta e un suono più naturale, quindi sono comunemente utilizzati per la registrazione di strumenti musicali.
Supercardioide
Capta principalmente il suono dalla parte anteriore e laterale, con una certa attenuazione dei suoni posteriori. La sua direttività è inferiore a quella di un microfono cardioide ed è più simile a un microfono onnidirezionale con una leggera attenuazione dei suoni posteriori.
Piccola membrana
I termini piccola membrana e grande membrana si riferiscono ai microfoni a condensatore. Una grande membrana ha un diametro di almeno 1 pollice (2,54 cm). I microfoni a grande membrana sono spesso utilizzati per la registrazione vocale perché possono aggiungere armoniche al suono, rendendolo più morbido. I microfoni a piccola membrana hanno una risposta in frequenza piatta e un suono più naturale, quindi sono comunemente utilizzati per la registrazione di strumenti musicali.
Frequenza operativa
Ogni sistema di microfono wireless utilizza una specifica frequenza radio per trasmettere e ricevere il suono; questa è la sua frequenza operativa. La chiave per utilizzare un sistema wireless è scegliere la corretta frequenza operativa.
Non puoi combinare arbitrariamente le frequenze radio, poiché i microfoni potrebbero interferire tra loro, ogni sistema potrebbe sperimentare interferenze di rumore e/o perdita di dati (perdita del segnale wireless). Inoltre, due sistemi wireless non possono utilizzare la stessa frequenza nello stesso luogo. Non puoi nemmeno utilizzare un ricevitore per ricevere due microfoni wireless contemporaneamente.
I sistemi avanzati offrono più scelte di frequenza, consentendo combinazioni più flessibili di ricevitori e trasmettitori, offrendo più canali all'utente.
Circuito bilanciato/non bilanciato
I segnali di uscita del microfono sono di due tipi: bilanciati e non bilanciati.
Un'uscita non bilanciata trasmette il segnale attraverso un singolo conduttore (e lo schermo). Questo tipo di circuito è molto suscettibile a captare ronzio dalle linee elettriche vicine e altri tipi di interferenze elettriche, producendo un udibile ronzio che degrada la qualità del suono.
Un'uscita bilanciata trasmette il segnale attraverso due conduttori (e lo schermo). Il livello del segnale sui due conduttori è lo stesso, ma di polarità opposta (cioè uno positivo, uno negativo). Anche questo circuito è soggetto a interferenze elettriche, ma un ingresso microfonico bilanciato amplifica solo la differenza tra i due segnali e rifiuta la parte del segnale che è uguale su entrambi i conduttori.
Audio - (-Audio) = Audio + Audio e Rumore - Rumore = 0.
Ciò sopprime effettivamente il rumore elettrico, fornendoti un segnale audio più pulito.
Alimentazione Phantom
Tutti i microfoni a condensatore richiedono alimentazione phantom per funzionare. Solitamente, è il mixer che fornisce al microfono, tramite il cavo microfonico, una tensione di 48 volt (a volte 12 volt). Alcuni microfoni a condensatore possono funzionare con batterie interne, quindi sono adatti per mixer senza alimentazione phantom e schede audio per PC.
Cardioide
Un microfono cardioide è più sensibile frontalmente e meno sensibile posteriormente. Ciò isola il rumore ambientale indesiderato e riduce l'eco meglio di un microfono onnidirezionale. Pertanto, i microfoni cardioide sono particolarmente adatti per palcoscenici rumorosi.
Distorsione Armonica Totale (THD)
La Distorsione Armonica Totale (THD) misura l'entità della distorsione armonica generata da un dispositivo ed è forse la misura audio più comune dopo la risposta in frequenza.
Durante il test, una singola frequenza sinusoidale di purezza armonica nota viene inviata attraverso il dispositivo in prova a uno strumento di misurazione della distorsione. Sulla base di un livello di riferimento, lo strumento calcola la frequenza utilizzata per il test, quindi fa passare il segnale residuo attraverso una serie di filtri a banda limitata regolati sulla larghezza di banda (tipicamente 20 Hz - 20 kHz).
Ciò che rimane è rumore, che include il ronzio o l'interferenza della linea elettrica [AC], ecc., e tutta la distorsione armonica generata dal dispositivo.
Pattern di captazione (Direttività)
Il pattern di captazione (o direttività) di un microfono si riferisce alla sua sensibilità al suono proveniente da varie direzioni o angoli. In breve, è la capacità del microfono di captare il suono da diverse direzioni. Le categorie di direttività più comuni sono: onnidirezionale, cardioide e supercardioide.
Trasduttore
Un trasduttore converte l'energia da una forma a un'altra. Un trasduttore microfonico converte l'energia sonora in un segnale elettrico. I due tipi più comuni di trasduttori sono i trasduttori dinamici e i trasduttori a condensatore.
Polarizzazione permanente (Electret)
Il diaframma (pellicola e piastra posteriore) di un microfono a condensatore richiede una tensione di polarizzazione per caricare il condensatore. Se un elettrete (materiale sintetico polarizzato) è attaccato alla piastra posteriore, non è necessaria una tensione di polarizzazione esterna. Tuttavia, i microfoni a condensatore electret richiedono ancora alimentazione (batteria o phantom) per il funzionamento del preamplificatore.
Sensibilità
Si riferisce all'intensità del segnale elettrico prodotto da un microfono a un dato livello di pressione sonora (SPL). Nella maggior parte dei casi, la sensibilità viene misurata a un livello di pressione sonora di 94 dB (1 Pascal). Maggiore è la sensibilità, più "forte" è il volume del microfono.
Le unità di sensibilità sono [mV/Pa] o [dB/Pa].
Condensatore / Microfono a condensatore
I microfoni a condensatore sono sensibili, con un suono morbido e naturale, ma richiedono alimentazione. Utilizzano tipicamente una combinazione di diaframma caricato e piastra di base per formare un condensatore sensibile al suono.
Il suono fa vibrare il diaframma, cambiando la distanza tra il diaframma e la piastra di base. Il cambiamento di distanza altera la capacità del condensatore e genera un segnale elettrico.
Tutti i microfoni a condensatore richiedono alimentazione: possono utilizzare una batteria nel microfono o essere alimentati tramite phantom power.
Rumore proprio
Il rumore proprio è il rumore elettrico generato dal sistema stesso. Tutti i componenti elettronici generano rumore proprio a temperature superiori allo zero assoluto. Il movimento degli elettroni genera rumore.
Il rumore dei componenti e il rumore del circuito in cui si trovano fanno parte della traccia audio; sommare questi due rumori dà il rumore proprio del dispositivo. Allo stesso modo, combinando tutti questi dispositivi in un sistema audio, si ottiene il rumore proprio di quel sistema.
Questo rumore proprio rappresenta il rumore intrinseco del dispositivo o del sistema. La differenza tra questo livello di rumore e il livello del segnale nel dispositivo è il rapporto segnale/rumore (SNR).
Ipercardioide
Un microfono ipercardioide ha un'area di captazione più stretta di un microfono cardioide, sopprimendo più efficacemente il rumore circostante. Tuttavia, questo microfono capta anche posteriormente, quindi gli altoparlanti di monitoraggio devono essere posizionati correttamente. I microfoni ipercardioidi sono più adatti per captare una singola sorgente sonora in ambienti rumorosi e sono i più efficaci nel prevenire il feedback.
Ultra-cardioide
Un microfono ultra-cardioide ha un'area di captazione più stretta di un microfono ipercardioide, sopprimendo più efficacemente il rumore circostante. Tuttavia, questo microfono capta anche posteriormente, quindi gli altoparlanti di monitoraggio devono essere posizionati correttamente. I microfoni ultra-cardioidi sono più adatti per captare una singola sorgente sonora in ambienti rumorosi e sono i più efficaci nel prevenire il feedback.
Effetto di prossimità (Proximity Effect)
Ogni microfono direzionale (cardioide, supercardioide) ha il cosiddetto "effetto di prossimità". Quando il microfono è vicino alla sorgente sonora, la risposta dei bassi aumenta, rendendo il suono più pieno. I cantanti professionisti spesso sfruttano questo effetto. Per testarlo, prova ad avvicinare gradualmente il microfono alle labbra mentre canti e ascolta i cambiamenti nel suono.
Nastro / Microfono a nastro
Il nastro è l'elemento che capta il suono in un microfono a nastro, tipicamente un foglio conduttore molto sottile, sospeso tra i poli di un potente dispositivo magnetico, con un'estremità a contatto con il polo a terra e l'altra isolata. Questo design consente al foglio conduttore di generare una tensione di segnale quando oscilla in un intenso campo magnetico.
I microfoni a nastro sono tipicamente bidirezionali (figura a 8). Il microfono capta il suono sia anteriore che posteriore, ma non dai lati (a 90 gradi).
Impedenza
Si riferisce all'opposizione di un circuito al passaggio della corrente alternata (AC), misurata in ohm. Minore è l'impedenza, maggiore è la corrente che passa attraverso il microfono. L'impedenza di uscita del microfono dovrebbe essere molto inferiore all'impedenza di ingresso del mixer a cui è collegato.
Frequenza
Si riferisce al numero di oscillazioni al secondo di un'onda sonora o radio, solitamente misurata in Hertz (Hz). La frequenza di oscillazione del suono è direttamente correlata all'altezza (pitch) che percepiamo. Frequenza e i suoi valori associati consentono una valutazione oggettiva delle caratteristiche del suono, non solo del pitch.
In un sistema di microfono wireless, l'audio viene trasmesso tramite onde radio a una frequenza specifica. Il trasmettitore e il ricevitore devono essere impostati sulla stessa frequenza.
Risposta in frequenza
Si riferisce all'intervallo di frequenze, dalle più basse alle più alte, che un microfono può captare. Descrive anche la sensibilità del microfono a frequenze specifiche; ad esempio, potrebbe essere particolarmente sensibile a certe frequenze. La risposta in frequenza è generalmente di due tipi:
Risposta in frequenza piatta: Il microfono capta tutte le frequenze udibili (20 Hz – 20 kHz) in modo uniforme. Questo è più adatto per applicazioni di riproduzione fedele del suono in cui il suono originale non deve essere alterato o "modellato", come nella registrazione.
Risposta in frequenza specifica: Una risposta specifica è tipicamente utilizzata in applicazioni particolari per migliorare una sorgente sonora. Ad esempio, un microfono potrebbe avere un picco nella gamma 2 – 8 kHz per migliorare la chiarezza della voce live.
Electret
I microfoni electret sono simili ai microfoni a condensatore. Il diaframma di un microfono a condensatore richiede una tensione di polarizzazione per caricare il condensatore. Un electret è un materiale sintetico permanentemente polarizzato. È attaccato alla piastra posteriore, quindi non richiede una tensione di polarizzazione esterna. Tuttavia, i microfoni a condensatore electret richiedono alimentazione (batteria o phantom) per il funzionamento del preamplificatore.
Sono di piccole dimensioni e, come i microfoni a condensatore, sono sensibili con un suono morbido e naturale.
EQ Equalizzatore
L'equalizzazione (EQ) o il controllo del tono modellano la risposta in frequenza (o la qualità del suono) in un modo ideale. Un equalizzatore può aumentare l'energia (ampiezza) all'interno di specifiche gamme di frequenza. Può essere utilizzato per ottenere una risposta in frequenza piatta per l'intero sistema o creativamente per modellare il suono di uno strumento specifico.
Consigli di ascolto
Si consiglia l'utilizzo di altoparlanti Hi-Fi, cuffie o auricolari per distinguere appieno le differenze tra i modelli di microfono.
I file audio sono registrati in stereo, a 192 kbps e in formato MP3.
Onnidirezionale
Un microfono onnidirezionale ha la stessa sensibilità da tutte le angolazioni. Ciò significa che capta il suono in modo uniforme da tutte le direzioni. Pertanto, il microfono non deve essere puntato in una direzione specifica, ed è particolarmente adatto per microfoni lavalier. Lo svantaggio dei microfoni onnidirezionali è che non possono evitare sorgenti sonore indesiderate, come gli altoparlanti di diffusione sonora, quindi potrebbero causare feedback.
Decibel dB
Il decibel (dB) non è un'unità di misura come piedi, pollici o libbre. Il decibel è un confronto tra due valori ed è un'espressione comune nelle misurazioni elettriche e acustiche. Il decibel è un numero che rappresenta il rapporto tra due valori (come la tensione). È in realtà un rapporto logaritmico, progettato per comprimere un ampio intervallo di misurazioni in un intervallo più piccolo e gestibile. La formula per la relazione in decibel della tensione è: dB = 20 x log(V1/V2)
Diversity
Un ricevitore radio "diversity" ha due antenne separate, garantendo una ricezione continua del segnale. Se il segnale su un'antenna diventa debole o rumoroso, l'altra antenna può ricevere, evitando la perdita di dati e segnali rumorosi.
Microfono dinamico
I microfoni dinamici hanno una costruzione relativamente semplice, quindi sono economici e robusti. Possono sopportare pressioni sonore molto elevate e sono quasi immuni a temperature o umidità estreme.
I microfoni dinamici utilizzano un diaframma, una bobina mobile e un magnete per catturare il suono. La parte posteriore del diaframma è collegata a una bobina mobile circondata da un campo magnetico. Il suono captato dal diaframma fa vibrare la bobina mobile nel campo magnetico, generando così una corrente indotta.
Gamma dinamica
È caratterizzata dalla differenza tra il livello di pressione sonora massimo e minimo utilizzabile con un microfono, dove il limite superiore si riferisce al livello di pressione sonora massimo consentito. Il limite inferiore dipende dal suo livello di rumore equivalente ed è misurato in decibel (dB).
Semicardioide
I microfoni con pattern "semicardioide" sono tipicamente microfoni da superficie montati su una superficie piana. Utilizzano un pattern cardioide, ma captano il suono solo dall'emisfero sopra la superficie.
Compressione
I diversi tipi di formati di compressione digitale sono i seguenti:
AAC — Formato di compressione Apple
FLAC — Formato di compressione lossless (senza perdita)
Ogg — Formato di compressione Vorbis
MP3 — Il formato di compressione più popolare
WAV — Formato audio digitale non compresso e senza perdita
WMA — Formato di compressione Windows
Compressore/Limiter
Un compressore è un dispositivo che riduce la gamma dinamica di un segnale audio. Innanzitutto, viene impostata una soglia. Se il segnale audio supera questa soglia, il suo guadagno viene ridotto. La quantità di riduzione del guadagno dipende dall'impostazione del rapporto di compressione.
Ad esempio, se il rapporto è impostato su 2:1, ogni aumento di 2 dB nel livello di ingresso comporterà solo un cambiamento di 1 dB nel livello di uscita. Molti altri parametri del compressore influenzano anche le sue prestazioni su segnali specifici; anche il tempo di attacco (attack), il tempo di rilascio (release) e altri fattori sono molto importanti.
Bidirezionale
Il pattern bidirezionale è anche chiamato "Figura a 8". Un microfono con pattern a figura a 8 capta il suono sia dalla parte anteriore che posteriore del microfono, ma non dai lati (a 90 gradi). I microfoni a figura a 8 sono tipicamente a nastro o a condensatore a grande membrana.
Feedback
In qualsiasi sistema audio funzionante, il suono prodotto dagli altoparlanti può essere captato dal microfono. In questo modo, il suono rientra nel sistema, viene nuovamente amplificato e riprodotto dagli altoparlanti. Poi, viene nuovamente captato dal microfono e così via. Questo è il cosiddetto feedback, essenzialmente il suono che "ritorna" nel sistema. A volte, questo fa sì che il sistema produca un "fischio" rumoroso e persistente.
Grande membrana
I termini piccola membrana e grande membrana si riferiscono ai microfoni a condensatore. Una grande membrana ha un diametro di almeno 1 pollice (2,54 cm). I microfoni a grande membrana sono spesso utilizzati per la registrazione vocale perché possono aggiungere armoniche al suono, rendendolo più morbido. I microfoni a piccola membrana hanno una risposta in frequenza piatta e un suono più naturale, quindi sono comunemente utilizzati per la registrazione di strumenti musicali.
Supercardioide
Capta principalmente il suono dalla parte anteriore e laterale, con una certa attenuazione dei suoni posteriori. La sua direttività è inferiore a quella di un microfono cardioide ed è più simile a un microfono onnidirezionale con una leggera attenuazione dei suoni posteriori.
Piccola membrana
I termini piccola membrana e grande membrana si riferiscono ai microfoni a condensatore. Una grande membrana ha un diametro di almeno 1 pollice (2,54 cm). I microfoni a grande membrana sono spesso utilizzati per la registrazione vocale perché possono aggiungere armoniche al suono, rendendolo più morbido. I microfoni a piccola membrana hanno una risposta in frequenza piatta e un suono più naturale, quindi sono comunemente utilizzati per la registrazione di strumenti musicali.
Frequenza operativa
Ogni sistema di microfono wireless utilizza una specifica frequenza radio per trasmettere e ricevere il suono; questa è la sua frequenza operativa. La chiave per utilizzare un sistema wireless è scegliere la corretta frequenza operativa.
Non puoi combinare arbitrariamente le frequenze radio, poiché i microfoni potrebbero interferire tra loro, ogni sistema potrebbe sperimentare interferenze di rumore e/o perdita di dati (perdita del segnale wireless). Inoltre, due sistemi wireless non possono utilizzare la stessa frequenza nello stesso luogo. Non puoi nemmeno utilizzare un ricevitore per ricevere due microfoni wireless contemporaneamente.
I sistemi avanzati offrono più scelte di frequenza, consentendo combinazioni più flessibili di ricevitori e trasmettitori, offrendo più canali all'utente.
Circuito bilanciato/non bilanciato
I segnali di uscita del microfono sono di due tipi: bilanciati e non bilanciati.
Un'uscita non bilanciata trasmette il segnale attraverso un singolo conduttore (e lo schermo). Questo tipo di circuito è molto suscettibile a captare ronzio dalle linee elettriche vicine e altri tipi di interferenze elettriche, producendo un udibile ronzio che degrada la qualità del suono.
Un'uscita bilanciata trasmette il segnale attraverso due conduttori (e lo schermo). Il livello del segnale sui due conduttori è lo stesso, ma di polarità opposta (cioè uno positivo, uno negativo). Anche questo circuito è soggetto a interferenze elettriche, ma un ingresso microfonico bilanciato amplifica solo la differenza tra i due segnali e rifiuta la parte del segnale che è uguale su entrambi i conduttori.
Audio - (-Audio) = Audio + Audio e Rumore - Rumore = 0.
Ciò sopprime effettivamente il rumore elettrico, fornendoti un segnale audio più pulito.
Alimentazione Phantom
Tutti i microfoni a condensatore richiedono alimentazione phantom per funzionare. Solitamente, è il mixer che fornisce al microfono, tramite il cavo microfonico, una tensione di 48 volt (a volte 12 volt). Alcuni microfoni a condensatore possono funzionare con batterie interne, quindi sono adatti per mixer senza alimentazione phantom e schede audio per PC.
Cardioide
Un microfono cardioide è più sensibile frontalmente e meno sensibile posteriormente. Ciò isola il rumore ambientale indesiderato e riduce l'eco meglio di un microfono onnidirezionale. Pertanto, i microfoni cardioide sono particolarmente adatti per palcoscenici rumorosi.
Distorsione Armonica Totale (THD)
La Distorsione Armonica Totale (THD) misura l'entità della distorsione armonica generata da un dispositivo ed è forse la misura audio più comune dopo la risposta in frequenza.
Durante il test, una singola frequenza sinusoidale di purezza armonica nota viene inviata attraverso il dispositivo in prova a uno strumento di misurazione della distorsione. Sulla base di un livello di riferimento, lo strumento calcola la frequenza utilizzata per il test, quindi fa passare il segnale residuo attraverso una serie di filtri a banda limitata regolati sulla larghezza di banda (tipicamente 20 Hz - 20 kHz).
Ciò che rimane è rumore, che include il ronzio o l'interferenza della linea elettrica [AC], ecc., e tutta la distorsione armonica generata dal dispositivo.
Pattern di captazione (Direttività)
Il pattern di captazione (o direttività) di un microfono si riferisce alla sua sensibilità al suono proveniente da varie direzioni o angoli. In breve, è la capacità del microfono di captare il suono da diverse direzioni. Le categorie di direttività più comuni sono: onnidirezionale, cardioide e supercardioide.
Trasduttore
Un trasduttore converte l'energia da una forma a un'altra. Un trasduttore microfonico converte l'energia sonora in un segnale elettrico. I due tipi più comuni di trasduttori sono i trasduttori dinamici e i trasduttori a condensatore.
Polarizzazione permanente (Electret)
Il diaframma (pellicola e piastra posteriore) di un microfono a condensatore richiede una tensione di polarizzazione per caricare il condensatore. Se un elettrete (materiale sintetico polarizzato) è attaccato alla piastra posteriore, non è necessaria una tensione di polarizzazione esterna. Tuttavia, i microfoni a condensatore electret richiedono ancora alimentazione (batteria o phantom) per il funzionamento del preamplificatore.
Sensibilità
Si riferisce all'intensità del segnale elettrico prodotto da un microfono a un dato livello di pressione sonora (SPL). Nella maggior parte dei casi, la sensibilità viene misurata a un livello di pressione sonora di 94 dB (1 Pascal). Maggiore è la sensibilità, più "forte" è il volume del microfono.
Le unità di sensibilità sono [mV/Pa] o [dB/Pa].
Condensatore / Microfono a condensatore
I microfoni a condensatore sono sensibili, con un suono morbido e naturale, ma richiedono alimentazione. Utilizzano tipicamente una combinazione di diaframma caricato e piastra di base per formare un condensatore sensibile al suono.
Il suono fa vibrare il diaframma, cambiando la distanza tra il diaframma e la piastra di base. Il cambiamento di distanza altera la capacità del condensatore e genera un segnale elettrico.
Tutti i microfoni a condensatore richiedono alimentazione: possono utilizzare una batteria nel microfono o essere alimentati tramite phantom power.
Rumore proprio
Il rumore proprio è il rumore elettrico generato dal sistema stesso. Tutti i componenti elettronici generano rumore proprio a temperature superiori allo zero assoluto. Il movimento degli elettroni genera rumore.
Il rumore dei componenti e il rumore del circuito in cui si trovano fanno parte della traccia audio; sommare questi due rumori dà il rumore proprio del dispositivo. Allo stesso modo, combinando tutti questi dispositivi in un sistema audio, si ottiene il rumore proprio di quel sistema.
Questo rumore proprio rappresenta il rumore intrinseco del dispositivo o del sistema. La differenza tra questo livello di rumore e il livello del segnale nel dispositivo è il rapporto segnale/rumore (SNR).
Ipercardioide
Un microfono ipercardioide ha un'area di captazione più stretta di un microfono cardioide, sopprimendo più efficacemente il rumore circostante. Tuttavia, questo microfono capta anche posteriormente, quindi gli altoparlanti di monitoraggio devono essere posizionati correttamente. I microfoni ipercardioidi sono più adatti per captare una singola sorgente sonora in ambienti rumorosi e sono i più efficaci nel prevenire il feedback.
Ultra-cardioide
Un microfono ultra-cardioide ha un'area di captazione più stretta di un microfono ipercardioide, sopprimendo più efficacemente il rumore circostante. Tuttavia, questo microfono capta anche posteriormente, quindi gli altoparlanti di monitoraggio devono essere posizionati correttamente. I microfoni ultra-cardioidi sono più adatti per captare una singola sorgente sonora in ambienti rumorosi e sono i più efficaci nel prevenire il feedback.
Effetto di prossimità (Proximity Effect)
Ogni microfono direzionale (cardioide, supercardioide) ha il cosiddetto "effetto di prossimità". Quando il microfono è vicino alla sorgente sonora, la risposta dei bassi aumenta, rendendo il suono più pieno. I cantanti professionisti spesso sfruttano questo effetto. Per testarlo, prova ad avvicinare gradualmente il microfono alle labbra mentre canti e ascolta i cambiamenti nel suono.
Nastro / Microfono a nastro
Il nastro è l'elemento che capta il suono in un microfono a nastro, tipicamente un foglio conduttore molto sottile, sospeso tra i poli di un potente dispositivo magnetico, con un'estremità a contatto con il polo a terra e l'altra isolata. Questo design consente al foglio conduttore di generare una tensione di segnale quando oscilla in un intenso campo magnetico.
I microfoni a nastro sono tipicamente bidirezionali (figura a 8). Il microfono capta il suono sia anteriore che posteriore, ma non dai lati (a 90 gradi).
Impedenza
Si riferisce all'opposizione di un circuito al passaggio della corrente alternata (AC), misurata in ohm. Minore è l'impedenza, maggiore è la corrente che passa attraverso il microfono. L'impedenza di uscita del microfono dovrebbe essere molto inferiore all'impedenza di ingresso del mixer a cui è collegato.
Frequenza
Si riferisce al numero di oscillazioni al secondo di un'onda sonora o radio, solitamente misurata in Hertz (Hz). La frequenza di oscillazione del suono è direttamente correlata all'altezza (pitch) che percepiamo. Frequenza e i suoi valori associati consentono una valutazione oggettiva delle caratteristiche del suono, non solo del pitch.
In un sistema di microfono wireless, l'audio viene trasmesso tramite onde radio a una frequenza specifica. Il trasmettitore e il ricevitore devono essere impostati sulla stessa frequenza.
Risposta in frequenza
Si riferisce all'intervallo di frequenze, dalle più basse alle più alte, che un microfono può captare. Descrive anche la sensibilità del microfono a frequenze specifiche; ad esempio, potrebbe essere particolarmente sensibile a certe frequenze. La risposta in frequenza è generalmente di due tipi:
Risposta in frequenza piatta: Il microfono capta tutte le frequenze udibili (20 Hz – 20 kHz) in modo uniforme. Questo è più adatto per applicazioni di riproduzione fedele del suono in cui il suono originale non deve essere alterato o "modellato", come nella registrazione.
Risposta in frequenza specifica: Una risposta specifica è tipicamente utilizzata in applicazioni particolari per migliorare una sorgente sonora. Ad esempio, un microfono potrebbe avere un picco nella gamma 2 – 8 kHz per migliorare la chiarezza della voce live.
Electret
I microfoni electret sono simili ai microfoni a condensatore. Il diaframma di un microfono a condensatore richiede una tensione di polarizzazione per caricare il condensatore. Un electret è un materiale sintetico permanentemente polarizzato. È attaccato alla piastra posteriore, quindi non richiede una tensione di polarizzazione esterna. Tuttavia, i microfoni a condensatore electret richiedono alimentazione (batteria o phantom) per il funzionamento del preamplificatore.
Sono di piccole dimensioni e, come i microfoni a condensatore, sono sensibili con un suono morbido e naturale.