Notizie

Prese e funzioni dei pulsanti del mixer

2025-05-29
  Il mixer (Audio MixingConsole) è un dispositivo spesso utilizzato nei sistemi di diffusione sonora e nelle registrazioni audio-video. Il mixer svolge un ruolo centrale in molti sistemi: può creare stereo, abbellire il suono, sopprimere il rumore, controllare il volume ed è una macchina indispensabile per l'elaborazione artistica del suono.
  Il mixer ha più ingressi, ogni segnale sonoro può essere elaborato separatamente, ad esempio: può essere amplificato, compensato nella qualità del suono per gli alti, i medi e i bassi, aggiungere carattere al suono in ingresso, effettuare il posizionamento spaziale di quella sorgente sonora, ecc.; può anche miscelare vari suoni, con proporzione di miscelazione regolabile; ha molteplici uscite (inclusa uscita stereo sinistra/destra, uscita editing, uscita mono mista, uscita monitor, uscita registrazione e varie uscite ausiliarie, ecc.). Di seguito presentiamo brevemente le prese e i pulsanti funzionali del mixer.
  (I) Prese nella parte di ingresso del mixer
  1) Presa XLR MIC: Questa è la presa per microfono, ha tre fori, rispettivamente contrassegnati con 1, 2, 3. Il numero 1 è la massa (GND), collegata al telaio della macchina, utilizzando il telaio come livello 0 volt. Il numero 2 è il terminale caldo (Hot) o alto (Hi), è uno dei terminali che trasmettono il segnale. Il numero 3 è il terminale freddo (Cold) o basso (Low), funge dall'altro terminale per la trasmissione del segnale. Poiché 2 e 3 hanno la stessa impedenza rispetto a 1, e visti dall'ingresso, l'impedenza è bassa, quindi è chiamata presa di ingresso bilanciata a bassa impedenza. Ha forte resistenza alle interferenze, basso rumore, generalmente utilizzata per il collegamento di microfoni cablati.
  2) Ingresso linea (Line): È una presa jack TRS ("jack grande" da 1/4" a 3 poli), che utilizza una spina TRS (Tip, Ring, Sleeve) da 1/4" per l'ingresso di segnali bilanciati. Può anche utilizzare una spina TS ("jack grande" da 1/4" a 2 poli) per l'ingresso di segnali bilanciati. La sua impedenza di ingresso è alta, generalmente utilizzata per prese di ingresso di sorgenti sonore diverse dal microfono.
  3) Presa Insert (INS): È una presa per uso speciale, normalmente il suo interno è in stato di connessione. Quando è necessario utilizzarla, inserire una spina TRS da 1/4" per portare il segnale audio dall'ingresso linea o microfono fuori dalla punta (Tip), dopo l'elaborazione da parte di un dispositivo esterno, riportare il segnale audio all'anello (Ring) nel mixer. Pertanto, questa presa è anche chiamata presa "send/return" o "in/out", su alcuni mixer è etichettata come "Send/Return" o "in/out".
  4) Attenuazione fissa (PAD): Premendo questo pulsante, il segnale audio in ingresso (solitamente per il segnale in ingresso alla Line) verrà attenuato di 20dB (cioè 10 volte), su alcuni mixer il valore di attenuazione è di 30dB. È adatto per grandi segnali audio in ingresso.
  5) Regolazione del guadagno (Gain): Serve a regolare l'amplificazione del segnale audio in ingresso. Combinato con PAD, può far sì che il segnale audio in ingresso al mixer si trovi nello stato ottimale con alto rapporto segnale/rumore e bassa distorsione, cioè può regolare l'indicatore di picco di quel canale nello stato migliore di accensione imminente.
  6) Pulsante taglio bassi (100Hz): Premendo questo pulsante, vengono tagliate le componenti di frequenza inferiori a 100Hz nel segnale audio in ingresso. Questo pulsante è utilizzato in ambienti di diffusione sonora scadenti, dove spesso c'è ronzio a bassa frequenza, e in ambienti di diffusione sonora dove i suoni a bassa frequenza sono difficili da assorbire.
  7) Regolazione equalizzatore (EQ): È divisa in tre bande di frequenza: alta frequenza (H.F.), media frequenza (M.F.), bassa frequenza (L.F.), utilizzate principalmente per la compensazione della qualità del suono.
  a. Alta frequenza (H.F.): Frequenza di taglio a 10kHz, livello di boost/cut ±15dB, questa banda compensa principalmente la chiarezza del suono.
  b. Media frequenza (M.F.): Frequenza centrale regolabile, intervallo 250Hz~8kHz; livello di boost/cut al picco/avvallamento ±15dB; questa banda è molto ampia, la compensazione avviene attorno a una frequenza centrale. Se la frequenza centrale cade nella banda medio-alta, la manopola di boost/cut compensa la brillantezza del suono. Se la frequenza centrale cade nella banda medio-bassa, la manopola di boost/cut compensa la potenza del suono.
  c. Bassa frequenza (L.F.): Frequenza di taglio a 150Hz, livello di boost/cut ±15dB, questa banda compensa principalmente la pienezza del suono.
  8) Manopole ausiliarie (AUX1/AUX2/AUX3/AUX4): Regolando queste manopole ausiliarie, si regola la quantità di segnale audio di quel canale inviato al rispettivo bus ausiliario. I segnali audio di AUX1 e AUX2 sono prelevati prima del fader, non sono influenzati dal fader. I segnali audio di AUX3 e AUX4 sono prelevati dopo il fader di quel canale, sono influenzati dalla regolazione del fader. I primi sono contrassegnati con Pre, i secondi con Post.
  9) Regolazione panoramica (PAN): Serve a regolare l'immagine di distribuzione spaziale di quella sorgente sonora. Regolando verso sinistra, equivale a posizionare quella sorgente sonora a sinistra dell'ascolto. Regolando verso destra, equivale a posizionare quella sorgente sonora a destra dell'ascolto. Se posizionato al centro, equivale a posizionare quella sorgente sonora al centro dell'ascolto. In realtà, questa manopola è utilizzata per regolare la distribuzione sinistra/destra della sorgente sonora ed è estremamente importante per la creazione dell'uscita stereo da parte del mixer.
  10) Fader (Fader): La regolazione di questo pulsante funzionale ha due funzioni: da un lato regola la proporzione di quel suono nella miscela, spingendo verso l'alto aumenta la proporzione, tirando verso il basso la diminuisce; dall'altro, regola la distribuzione della distanza di quella sorgente sonora, spingendo verso l'alto aumenta il volume, equivale a posizionare quella sorgente sonora in una posizione più vicina per emettere suono, tirando verso il basso diminuisce il volume, equivale a posizionare quella sorgente sonora in una posizione più lontana per emettere suono. In combinazione con PAN, può creare la distribuzione spaziale di ogni sorgente sonora. Il mixer crea l'uscita stereo utilizzando i pulsanti funzionali Fader e PAN.
  (II) Pulsanti funzionali nella parte di ingresso del mixer
  1. Pulsante Monitor PFL (Pre-FadeListen): Ascolto pre-fader, premendolo e inserendo le cuffie nella presa per cuffie del mixer, è possibile ascoltare il segnale audio di quel canale prima del fader.
  2. Pulsante On: Premendolo, il segnale audio di quel canale viene inviato al mixer per la miscelazione.
  3. Pulsante L-R: Premendolo, il segnale audio di quel canale, dopo il fader e il PAN, viene inviato ai bus sinistro e destro.
  4. Pulsante 1-2: Premendolo, il segnale audio di quel canale, dopo il fader e il PAN, viene inviato ai bus di gruppo 1 e 2.
  5. Pulsante 3-4: Premendolo, il segnale audio di quel canale, dopo il fader e il PAN, viene inviato ai bus di gruppo 3 e 4.
  Esistono molti tipi di mixer, ma i pulsanti funzionali principali sono gli stessi. Vale la pena notare che ogni ingresso del mixer può accettare solo una sorgente sonora, altrimenti ci saranno interferenze reciproche, impedenza non corrispondente e distorsione del suono.
  (III) Parte di uscita del mixer
  La disposizione della parte di uscita del mixer segue le seguenti regole
  (1) Quanti bus ha il mixer, ci saranno sicuramente le corrispondenti prese di uscita.
  (2) Il segnale audio in uscita da ogni presa di uscita avrà sicuramente sul mixer il suo corrispondente pulsante di regolazione, che può essere un fader o una manopola.
  (3) Accanto a ogni pulsante di regolazione dell'uscita è presente un pulsante di monitoraggio, generalmente il pulsante di monitoraggio accanto al fader è PFL (Pre Fade Listen), il pulsante di monitoraggio accanto alla manopola è AFL (After Fade Listen).
  (4) I segnali che entrano nel mixer dalle prese di ritorno ausiliario (AUX RET) o di ritorno effetti (EffectRTN) avranno sicuramente un pulsante per regolarne l'ampiezza e la corrispondente manopola di panoramica PAN.
  (5) Generalmente davanti alle prese di uscita sinistra/destra o editing è presente una presa INS (Insert), il cui scopo è elaborare separatamente il segnale di uscita prima dell'uscita, ma le uscite ausiliarie non hanno prese INS.
  (6) Se la parte di uscita ha una presa per cuffie e una presa per microfono di comunicazione interna T.B.Mic, generalmente accanto c'è una manopola per regolarne il volume. Comprendendo queste sei regole, si conosceranno perfettamente le funzioni dei pulsanti nella parte di uscita del mixer.