Notizie

La modifica dell'impianto audio dell'auto influisce sui circuiti originali?

2025-05-29
  Con il miglioramento del tenore di vita, il numero di proprietari di auto sta crescendo rapidamente. Tuttavia, il numero crescente di veicoli ha reso le strade cittadine, un tempo relativamente ampie, sempre più congestionate. Soprattutto negli orari di punta dei pendolari, il sogno di sfrecciare liberamente sulle strade è ormai un ricordo del passato. Come trascorrere con serenità questo tempo nei tratti di strada intasati? È qui che la modifica dell'impianto audio trova ampio spazio di applicazione, e così molti proprietari di auto scelgono di aggiornare l'audio originale della propria vettura. Come dice un proverbio: "Il traffico è bloccato, ma la musica no".
  Alcuni appassionati di musica investono persino somme ingenti per installare un impianto audio automobilistico top di gamma, permettendosi di godere di una musica meravigliosa senza ostacoli durante il viaggio. Tuttavia, un'altra parte dei proprietari di auto desidera da tempo aggiornare l'impianto audio originale, ma è frenata da una sensazione di insicurezza riguardo alla sicurezza delle modifiche. Temono che la modifica dei cablaggi dell'audio interno possa influenzare altri circuiti del veicolo, causando problemi non necessari, e quindi rinunciano al progetto di aggiornamento dell'audio.
  In realtà, l'aggiornamento dell'audio non influisce affatto sul circuito elettrico originale dell'auto, poiché l'impianto audio dell'auto è un sistema separato, senza alcuna connessione con i circuiti originali del veicolo. Prendiamo qualsiasi modello: anche senza modificare l'audio, esce dalla fabbrica dotato di un'unità principale come un lettore CD o un mangianastri. Le auto di lusso sono persino equipaggiate con sistemi di intrattenimento come DVD e GPS, quindi avranno tutti un cavo di alimentazione dedicato per l'audio (cavo di alimentazione specifico). Quando si sostituisce un CD o si installa un sistema audio-video DVD, è sufficiente sostituire il cavo posteriore dell'unità principale con il cavo specifico fornito con la nuova apparecchiatura. Collegandolo secondo gli standard di cablaggio e adottando le opportune misure protettive, non si avrà alcun impatto sul circuito elettrico originale. Inoltre, se la modifica è leggermente più ampia, ad esempio aggiungendo un amplificatore di potenza, si utilizza un cavo di alimentazione dedicato in rame senza ossigeno (OFC) di calibro adeguato. Poiché l'amplificatore richiede alimentazione (questo cavo non è collegato al circuito originale dell'auto, ma alimenta direttamente il sistema audio modificato dalla batteria), è essenziale che questo cavo di alimentazione abbia un diametro (spessore) adeguato alla potenza complessiva del sistema. Aggiungendo un fusibile impermeabilizzato placcato oro, la sicurezza è ulteriormente garantita. Per modifiche di sistemi ancora più grandi, ad esempio con due o più amplificatori di potenza particolarmente elevata, è necessario considerare l'aggiunta di un condensatore. Si può anche valutare l'installazione di accessori di alimentazione come batterie aggiuntive o generatori. La posizione di questi accessori è altrettanto importante; si può realizzare una bella sistemazione per nasconderli o proteggerli adeguatamente, il che costituisce un'ulteriore misura di sicurezza per i cavi installati successivamente. Anche installando questi componenti, non si avrà alcun impatto sui circuiti originali del veicolo.