Caratteristiche e metodi di manutenzione delle cuffie Hi-Fi "Sheng Lin Qi Jing"
Hi-Fi è l'abbreviazione dell'inglese High-Fidelity, tradotto letteralmente come "alta fedeltà", e la sua definizione è: riproduzione sonora altamente simile al suono originale. Quindi, quale apparecchiatura audio riproduce il suono in Hi-Fi? Finora è stato difficile trarre una conclusione definitiva. I professionisti del settore audio, utilizzando vari strumenti e metodi, misurano diversi indicatori per determinare il grado di Hi-Fi dell'apparecchiatura, mentre gli appassionati di audio spesso giudicano con le proprie orecchie se l'apparecchiatura raggiunge l'Hi-Fi ideale. Valutare l'alta fedeltà della riproduzione sonora richiede non solo apparecchiature e supporti di alta qualità, ma anche un buon ambiente di ascolto. Pertanto, la corretta valutazione del grado Hi-Fi delle apparecchiature audio presenta ancora differenze tra test oggettivi e valutazioni soggettive.
Caratteristiche delle cuffie Hi-Fi
1. Fondale sonoro pulito, privo di qualsiasi sibilo, ronzio o rimbombo fastidioso.
2. Bilanciamento eccellente, timbro mai troppo brillante o troppo scuro, distribuzione uniforme dell'energia tra alte, medie e basse frequenze, fusione naturale e scorrevole tra le bande di frequenza, senza asperità o sgranature.
3. Estensione delle alte frequenze eccellente, dettagliata e morbida.
4. Estensione delle basse frequenze profonda, pulita, piena, elastica e potente, senza sensazione di lentezza o pesantezza.
5. Distorsione delle medie frequenze minima, trasparente e calda, voce naturale e intima, con spessore e magnetismo, senza esagerazione o nasalità.
6. Risoluzione eccellente, dettagli ricchi, anche i segnali più piccoli vengono riprodotti chiaramente.
7. Buona capacità di rappresentazione del palcoscenico sonoro, soundstage ampio, posizionamento preciso e stabile degli strumenti, soundstage con sufficiente informazione, senza sensazione di vuoto.
8. Dinamica senza evidente compressione, buona velocità, assenza di distorsione o distorsione minima ad alto volume.
Metodi di manutenzione
1. È meglio non indossare le cuffie durante il sonno, poiché il cavo potrebbe aggrovigliarsi attorno al collo o attorcigliarsi, o addirittura rompere l'involucro. Se necessario, il metodo migliore è appendere le cuffie sopra la testa, fissando il cavo con un elastico alla testiera del letto. In questo modo, anche girandosi, non si schiacciano le cuffie.
2. Dopo l'uso, pulire il sudore dal cavo delle cuffie. Queste secrezioni corporee sono killer invisibili per i cavi. Con il tempo, i cavi invecchiano, portando a crepe e rotture.
3. Prima dell'uso, ridurre sempre il volume della sorgente sonora. Se il volume del dispositivo di uscita è troppo alto, non solo danneggia le orecchie, ma può anche rompere le pieghe del diaframma (caso lieve) o bruciare la bobina delle cuffie (caso grave).
4. Tenere le cuffie lontane da forti campi magnetici. Altrimenti, il magnete dell'unità driver perderà la sua carica magnetica e la sensibilità diminuirà nel tempo.
5. Tenere le cuffie lontano dall'umidità. I terminali di saldatura all'interno dell'unità driver possono arrugginirsi, aumentando la resistenza e causando uno squilibrio (bias) nel suono delle cuffie.
6. Attenzione alla parte del connettore. Se si tiene un lettore MP3 portatile in tasca, la parte del cavo vicina al connettore è molto soggetta a piegature, che possono portare a rotture.
7. Non smontare le cuffie a caso. Ciò potrebbe danneggiarle irrimediabilmente.
8. È meglio non usarle all'esterno in inverno. Con il freddo, il cavo è più rigido e fragile, e piegature eccessive possono romperlo facilmente. Non riscaldare il cavo delle cuffie: il calore elevato accelera l'invecchiamento del cavo.
9. Tenere lontano da sostanze chimiche. La vernice dell'involucro delle cuffie si scioglie facilmente con le sostanze chimiche organiche.
10. Mantenere pulita la griglia di protezione delle cuffie ed evitare che l'unità driver entri in contatto eccessivo con la polvere.
11. Durante l'uso, evitare danni al cavo delle cuffie come trazioni, schiacciamenti o altri danni causati dall'uomo.
12. Per le cuffie nuove, è meglio evitare subito giochi come CS. Gli effetti sonori di CS sono troppo aggressivi per un diaframma ancora teso. È consigliabile "rodarle" prima con musica più rilassante e utilizzarle normalmente solo dopo che si sono "assestate".
13. Le cuffie non sopportano cadute frequenti o strappi improvvisi dall'alto, poiché danneggiano gravemente l'intera struttura, la bobina, il diaframma e il cavo.
14. Quando si scollega il connettore delle cuffie, afferrare la parte anteriore del connettore stesso, non tirare direttamente il cavo.
15. Le cuffie sono oggetti personali. È meglio non condividerle. Se condivise, pulirle accuratamente, soprattutto gli auricolari interni.
16. Quando si riavvolge il cavo, farlo con una certa curvatura, evitando piegature nette che potrebbero spezzare i conduttori.
17. La maggior parte degli auricolari ha un batuffolo fonoassorbente sopra il foro di sfiato posteriore per evitare che polvere entri nel magnete e ne acceleri l'invecchiamento; si consiglia di non rimuoverlo. La maggior parte degli auricolari ha una rete fine sulla parte anteriore per evitare l'ingresso di grossa polvere. Quando non si usano per lunghi periodi, è consigliabile applicare le spugnette sostitutive.
In sintesi, gli utenti dovrebbero prestare attenzione alle cuffie compatibili con i lettori portatili. A causa della limitata alimentazione a batteria, la potenza di uscita di un lettore portatile è generalmente solo di pochi milliwatt. Pertanto, le cuffie compatibili hanno una sensibilità molto elevata e, di conseguenza, una bassa capacità di gestione della potenza. Se si utilizzano queste cuffie con un lettore CD da tavolo o un computer, è essenziale fare molta attenzione: un volume troppo alto può deformare la bobina e il diaframma, causando cortocircuiti o bruciature.
Caratteristiche delle cuffie Hi-Fi
1. Fondale sonoro pulito, privo di qualsiasi sibilo, ronzio o rimbombo fastidioso.
2. Bilanciamento eccellente, timbro mai troppo brillante o troppo scuro, distribuzione uniforme dell'energia tra alte, medie e basse frequenze, fusione naturale e scorrevole tra le bande di frequenza, senza asperità o sgranature.
3. Estensione delle alte frequenze eccellente, dettagliata e morbida.
4. Estensione delle basse frequenze profonda, pulita, piena, elastica e potente, senza sensazione di lentezza o pesantezza.
5. Distorsione delle medie frequenze minima, trasparente e calda, voce naturale e intima, con spessore e magnetismo, senza esagerazione o nasalità.
6. Risoluzione eccellente, dettagli ricchi, anche i segnali più piccoli vengono riprodotti chiaramente.
7. Buona capacità di rappresentazione del palcoscenico sonoro, soundstage ampio, posizionamento preciso e stabile degli strumenti, soundstage con sufficiente informazione, senza sensazione di vuoto.
8. Dinamica senza evidente compressione, buona velocità, assenza di distorsione o distorsione minima ad alto volume.
Metodi di manutenzione
1. È meglio non indossare le cuffie durante il sonno, poiché il cavo potrebbe aggrovigliarsi attorno al collo o attorcigliarsi, o addirittura rompere l'involucro. Se necessario, il metodo migliore è appendere le cuffie sopra la testa, fissando il cavo con un elastico alla testiera del letto. In questo modo, anche girandosi, non si schiacciano le cuffie.
2. Dopo l'uso, pulire il sudore dal cavo delle cuffie. Queste secrezioni corporee sono killer invisibili per i cavi. Con il tempo, i cavi invecchiano, portando a crepe e rotture.
3. Prima dell'uso, ridurre sempre il volume della sorgente sonora. Se il volume del dispositivo di uscita è troppo alto, non solo danneggia le orecchie, ma può anche rompere le pieghe del diaframma (caso lieve) o bruciare la bobina delle cuffie (caso grave).
4. Tenere le cuffie lontane da forti campi magnetici. Altrimenti, il magnete dell'unità driver perderà la sua carica magnetica e la sensibilità diminuirà nel tempo.
5. Tenere le cuffie lontano dall'umidità. I terminali di saldatura all'interno dell'unità driver possono arrugginirsi, aumentando la resistenza e causando uno squilibrio (bias) nel suono delle cuffie.
6. Attenzione alla parte del connettore. Se si tiene un lettore MP3 portatile in tasca, la parte del cavo vicina al connettore è molto soggetta a piegature, che possono portare a rotture.
7. Non smontare le cuffie a caso. Ciò potrebbe danneggiarle irrimediabilmente.
8. È meglio non usarle all'esterno in inverno. Con il freddo, il cavo è più rigido e fragile, e piegature eccessive possono romperlo facilmente. Non riscaldare il cavo delle cuffie: il calore elevato accelera l'invecchiamento del cavo.
9. Tenere lontano da sostanze chimiche. La vernice dell'involucro delle cuffie si scioglie facilmente con le sostanze chimiche organiche.
10. Mantenere pulita la griglia di protezione delle cuffie ed evitare che l'unità driver entri in contatto eccessivo con la polvere.
11. Durante l'uso, evitare danni al cavo delle cuffie come trazioni, schiacciamenti o altri danni causati dall'uomo.
12. Per le cuffie nuove, è meglio evitare subito giochi come CS. Gli effetti sonori di CS sono troppo aggressivi per un diaframma ancora teso. È consigliabile "rodarle" prima con musica più rilassante e utilizzarle normalmente solo dopo che si sono "assestate".
13. Le cuffie non sopportano cadute frequenti o strappi improvvisi dall'alto, poiché danneggiano gravemente l'intera struttura, la bobina, il diaframma e il cavo.
14. Quando si scollega il connettore delle cuffie, afferrare la parte anteriore del connettore stesso, non tirare direttamente il cavo.
15. Le cuffie sono oggetti personali. È meglio non condividerle. Se condivise, pulirle accuratamente, soprattutto gli auricolari interni.
16. Quando si riavvolge il cavo, farlo con una certa curvatura, evitando piegature nette che potrebbero spezzare i conduttori.
17. La maggior parte degli auricolari ha un batuffolo fonoassorbente sopra il foro di sfiato posteriore per evitare che polvere entri nel magnete e ne acceleri l'invecchiamento; si consiglia di non rimuoverlo. La maggior parte degli auricolari ha una rete fine sulla parte anteriore per evitare l'ingresso di grossa polvere. Quando non si usano per lunghi periodi, è consigliabile applicare le spugnette sostitutive.
In sintesi, gli utenti dovrebbero prestare attenzione alle cuffie compatibili con i lettori portatili. A causa della limitata alimentazione a batteria, la potenza di uscita di un lettore portatile è generalmente solo di pochi milliwatt. Pertanto, le cuffie compatibili hanno una sensibilità molto elevata e, di conseguenza, una bassa capacità di gestione della potenza. Se si utilizzano queste cuffie con un lettore CD da tavolo o un computer, è essenziale fare molta attenzione: un volume troppo alto può deformare la bobina e il diaframma, causando cortocircuiti o bruciature.